LUN - VEN: 08:00 - 18:00
Sabato e Domenica - Chiusi

Latina: 0773 479685
Latina Scalo: 0773 630438
Roma: 349 7869367

Via Milazzo 35, Latina
Via Senofane 30, Latina Scalo
Via Iberia 80, Roma

Chi Siamo

Il centro oculistico privato Santamaria, sito a Latina ed in Latina Scalo dove, da poco, è stata inaugurata un’ampia area dedicata all’oftalmologia pediatrica in cui è possibile visitare bambini con problemi oculistici persino in età preverbale (0-3 anni), e’ specializzato nella diagnosi di qualsiasi tipo di patologia oculare ed offre al paziente la possibilità di svolgere in regime di day hospital tutti gli esami necessari alla risoluzione del proprio quesito clinico-diagnostico nell’arco di un’ unica visita.

Il centro oculistico dispone di strumenti di alta tecnologia strumentale e si occupa della chirurgia e della para-chirurgia delle principali patologie oculari, attraverso moderne tecnologie e laser di ultima generazione.

Il centro oculistico Santamaria è stato fondato, oltre 40 anni fa, dal dottor Giuseppe Santamaria, medico -chirurgo specialista in oftalmologia (il dottore ha svolto attività ‘ ASL dal 1978 al 2020); presso lo studio insieme a lui lavorano sua figlia, la dottssa Valentina Santamaria, anch’ essa medico chirurgo specialista in oftalmologia e, dal 2019 dirigente medico di oftalmologia presso L’ ospedale civile Santa Maria Goretti di Latina, ed altre 2 dottoresse che si occupano della parte pediatrico-ortottica ed optometrica, coadiuvando inoltre i medici nell’ esecuzione degli esami strumentali: la dottssa Simona Bernassola e la dottssa Anastasia Yefremova e la valida e storica assistente Stefania Battisti.

Presso lo studio oculistico è possibile effettuare visite oculistiche complete per neonati, lattanti e bambini con annessa visita ortottica e studio della motilità oculare e visite oculistiche complete per adulti ed anziani.

Il centro offre i seguenti servizi con annessa diagnostica strumentale:

  • Oculistica pediatrica con autorefrattometro PLUSOPTIC dedicato
  • Consulenze ortottiche
  • Argon laser ( necessario per effettuare barrage laser su lacerazioni retiniche, panfotocoagulazioni laser in retinopatie diabetiche, ecc)
  • Yag laser (necessario per effettuare capsulotomie yag laser nelle cataratte secondarie, iridotomie, ecc)
  • Laser duplicato frequenza cristallo focus
  • Fluorangiografie
  • Campo visivo statico e dinamico
  • Ecografo bulbare ( A e B mode)
  • Pachimetria e topografia corneale
  • Microscopio endoteliale
  • OCT- tomografo a scansione laser Heidelberg dei settori anteriore e posteriore
  • ANGIO-OCT heidelberg .

Interventi fuori sede in regime di day hospital :

  • Chirurgia refrattiva
  • Cross Linking (cheratocono)
  • Chirurgia della cataratta

Dott. Giuseppe Santamaria

Il dottor Giuseppe Santamaria si laurea in medicina e chirurgia con lode nel luglio 1975 presso L’università “Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale su un nuovo ipotonizzante oculare topico (successivamente introdotto in commercio), relatrice di tesi: Professoressa Jose’ Pecori Girardi ,Storica editrice del rinomato bollettino di oculistica universitario , sul quale sia lui che, anni dopo, sua figlia Valentina, pubblicarono numerosi articoli scientifici .Si specializza poi in oftalmologia con lode , presso il medesimo ateneo (clinica oculistica Policlinico Umberto I ,Roma) con una tesi sperimentale dedicata alla neuro-oftalmologia ed alle neuropatie da etmoiditi sinusitiche, relatore di tesi Prof.Giovanni Scorcia, storico direttore della scuola di specializzazione di oftalmologia UMG Magna Grecia di Catanzaro, ruolo oggi rivestito dal figlio Vincenzo.

Il dottor Santamaria , affascinato dallo studio della neuroofralmologia , ne rimarrà appassionato per tutta la vita , maturando una lunga e salda esperienza nel campo e diventando così un oculista espertissimo in neurologia ed in neuroofratmologia ;nel corso della sua carriera, di Dottor Santamaria frequenta molteplici corsi formativi sia a Roma , presso i policlinici universitari Umberto I ed A.Gemelli, sia nell’ Italia tutta  Firenze , Milano , Grosseto ,Siena ,Bologna,Napoli ; frequenta molto corsi di formazione in Svizzera (Berna)in Germania ( heidelberg nel 2005), in Spagna e negli USA (Chicago – San Francisco – Las Vegas); si occupa di clinica a 360’: glaucoma, cornea e patologie corneali , retina medica e retinopatie varie ( diabetica, ipertensiva , degenerativa da maculopatie umide o atrofiche),oftalmologia pediatrica ( sindromi congenite, strabismi , ambliopie); argon laser, yag laser , chirurgia refrattiva, cross Linking .

Dott.ssa Valentina Santamaria

La dottssa Valentina Santamaria si laurea in medicina e chirurgia il20.02.2009 con 110 e lode presso L’ università “Sapienza” di Roma con una tesi sperimentale dal titolo “ il triamcinolone acetonide associato a laser terapia nella cura della retinopatia diabetica ,nostra esperienza “;relatrice di tesi prof.ssa Elena Pacella, per anni direttrice del centro retina e del pronto soccorso della clinica oculistica del policlinico Umberto I; prosegue il proprio percorso accademico presso il medesimo ateneo specializzandosi in oftalmologia con lode (corso di specializzazione quinquennale) il21.5.2015 con una tesi sperimentale, poi pubblicata sulla rinomata rivista internazionale CORNEA, sulle modificazioni topografiche della cornea dopo cheratoplastica endoteliale (DSEK) in pazienti con cheratopatia bollosa ,relatore professor Leopoldo Spadea , attuale direttore del policlinico Umberto I di Roma. 

La Dottoressa arricchisce ulteriormente il proprio bagaglio formativo conseguendo un master in oftalmologia pediatrica con il dottor Michele Fortunato (Bambin Gesù) il 14.6.14 ( Roma ,for.com, consorzio inter-universitario ); interessata ed esperta di neuroftalmologia lavora , dal 2015 , presso il suo studio, il centro oculistico Santamaria ; appena specializzata, per migliorare la propria formazione, ha lavorato presso il pronto soccorso dell’ ospedale oftalmico come medico sumaista, occupandosi anche di varie sostituzioni in molteplici ASL romane; dall’ ottobre 2015 inizia a lavorare stabilmente come specialista della retina presso i centri romani e latinensi ACISMOM ( cavalieri di Malta)dove si interessa prettamente di pazienti con retinopatia diabetica; sempre nell’ ottobre 2015 inizia a lavorare presso la rinomata clinica romana “ città di Roma “ dove si occupa sia dell’ attività clinica ed ambulatoriale sia di quella chirurgica e di sala operatoria sotto la supervisione di uno dei pionieri della phaco chop , il dottor Giovanni Grieco ; frequenta numerosi corsi in Italia ed all’ estero : BLS( basic life support ), Roma 2016, ESASO( european school for advanced studies in opgthalmology) modulo “ cataract and intraocular refractive surgery “,Lugano, Svizzera 2016; ESASO , modulo “ retina medica” , università urbaniana , Roma 2017; “ cornea clinica e chirurgica”, clinica degli occhi Sarnicola , Grosseto 2018. Dal 2019 è dirigente medico di I livello di oftalmologia presso L’ospedale civile Santa Maria Goretti -Latina, dove si occupa sia di clinica che di chirurgia oculistica , lavorando nell’ efficiente equipe del Dott.Massimiliano Sepe, esperto e celebre chirurgo vitreo-retinico; nel gennaio 2020 prosegue la sua formazione recandosi a Chennai , in India , per migliorare la sua tecnica chirurgica , seguendo presso L’ “ eye reserch centre dott.Agarwal’s eye hospital “ un training intensivo sulla facoemulsificazione della cataratta.Nel marzo 2022 partecipa al corso teorico pratico “ modulo ESASO vitreo -retina” del prof. Mario Romano ( istituto clinico humanitas ),Lugano , Svizzera . Si occupa principalmente di oftalmologia pediatrica, retina medica , laser, OCT,chirurgia refrattiva , cross Linking e facoemulsificazione della cataratta.